Il libro racconta, attraverso la storia di un’applicazione concreta, sul campo, di ragazzi che educano ragazzi e dell’efficacia dell’influenza sulle opinioni collettive che alcuni giovani esercitano
Ragazzi che educano ragazzi
Un intervento di peer education per la riparazione del disagio evolutivo
Autore: Eugenio Rossi (a cura di)
Anno di pubblicazione: 2011
Pagine: 139
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 9788888952147
Questo saggio impatta con un paradigma classico e apparentemente inconfutabile dei processi educativi: la trasmissione del sapere e delle competenze relazionali avviene nello scambio tra generazioni di simboli sociali ed i loro contenuti.
Pur condividendo la logica ed intrinseca correttezza di questo evidente assunto, il libro prova ad aggirare il paradigma inconfutabile, tenta di rimescolare le carte.
Il libro racconta, attraverso la storia di un’applicazione concreta, sul campo, di ragazzi che educano ragazzi e dell’efficacia dell’influenza sulle opinioni collettive che alcuni giovani esercitano perché gli altri amici di pari età si fidano di loro.
Curatore
Eugenio Rossi insegna Sociologia della devianza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Autore di numerose pubblicazioni, ha curato i volumi: Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative (con S. Casazza, C. Facchini, S. Bonora e M.G. Corradini, 2002) e Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione (con A. Giasanti, 2007), entrambi editi da Franco Angeli.
Con i contributi di
Carlo Alberto Caiani, Eugenio Rossi, Barbara Brambilla, Silvia Cagnazzi, Lorenzo Bettin