La Collana: Robotica educativa ed intelligenza artificiale
Robotica educativa ed intelligenza artificiale è la collana nata con lo scopo di aiutare gli educatori e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado a rinnovare e reinventare le proprie attività didattiche. I due volumi introducono il lettore nella conoscenza di Thymio, del coding unplugged e della programmazione in Scratch mostrando come l’intelligenza artificiale possa aiutare nell’apprendimento.
I due volumi della collana sono disponibili sia in lingua italiana che in lingua francese.
Il primo volume della collana “Robotica educativa ed intelligenza artificiale – il robot Thymio” ci introduce e ci fa conoscere Thymio.
Thymio è un robot nato al Politecnico di Losanna in Svizzera, con una filosofia completamente “Open” e con un’attenzione e una sensibilità particolare per il mondo della scuola e dell’educazione. Il design e il suo funzionamento lo rendono unico nel suo genere. Thymio è nato per favorire l’inclusione, la comprensione del mondo dei robot, dell’intelligenza artificiale e la creazione del “senso critico” verso le nuove tecnologie per i futuri cittadini del domani.
Il volume nasce per coinvolgere anche chi non ha conoscenze di robotica o di programmazione e si suddivide in una parte di introduzione, una in cui viene mostrato il funzionamento di Thymio, varie spiegazioni di come la robotica possa aiutare nell’educazione e tanti esempi di giochi educativi che possono essere svolti grazie a Thymio e al coding unplugged.
Il secondo volume della collana “Robotica educativa ed intelligenza artificiale – Thymio e Scratch” è dedicato agli educatori che insegnano il linguaggio di programmazione Scratch e che grazie al software Thymio Suite possono adoperare per programmare il robot Thymio.
Scratch è un linguaggio di programmazione del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT (Massachusetts Institute of Technology – Boston USA) reso disponibile in modo completamente gratuito ed estremamente popolare in ambito scolastico.
Con l’unione di Scratch e Thymio è quindi possibile programmare storie interattive, giochi e animazioni e il secondo volume viene in contro al lettore aggiungendo tanti nuovi esempi di giochi che ora, grazie alla programmazione, Thymio può eseguire.
In collusione questi volumi nascono per chi vuole entrare per la prima volta nella robotica educativa o per chi vuole dare una ventata di aria fresca alle proprie attività didattiche e questo sarà possibile grazie alle potenzialità di Thymio e allo sviluppo del pensiero computazionale