Questo libro parla delle inedite relazioni tra donne di età diverse; parla di amore e di sessualità e anche di violenza; di maternità e famiglie, scelte e vissuti in cui persistono elementi tradizionali e forme innovative

Sette vite come i gatti
Generazioni, pensieri e storie di donne nel contemporaneo

Autrice: Barbara Mapelli
Prefazione di Carmen Leccardi

Anno di pubblicazione: 2010

Pagine: 173

Prezzo: 16,00 €

ISBN: 9788888952109

ACQUISTA

Sette vite come i gatti si propone di offrire alla lettrice ed al lettore un quadro delle vite differenti delle donne italiane nell’ambito della contemporaneità: vite differenti rispetto a un passato non molto lontano, vite differenti anche nel presente, dove si intrecciano non solo diverse generazioni, ma culture, orientamenti, vincoli e scelte, in spazi di libertà che sono conquista recente e possono anche creare timori, disorientamenti, fatiche nuove.
Si parla in questo libro delle inedite relazioni tra donne di età diverse; si parla di amore e di sessualità e, necessariamente, anche di violenza; di maternità e famiglie, scelte e vissuti in cui persistono elementi tradizionali e forme innovative ormai accettate; del lavoro e dei lavori di cura; dei corpi delle donne e non solo di quelli in esposizione quotidiana; delle altre, che sono nostre vicine o abitano nelle nostre stesse case, di cui si prendono cura come dei nostri bambini e anziani e pure vengono così da lontano; dei temi, infine, della cittadinanza delle
donne, sempre discussa, sempre imperfetta e ancora in pericolo, mentre pone questioni fondanti il significato e il rinnovamento delle democrazie in cui viviamo.

AUTRICE

Barbara Mapelli da molti anni si occupa di educazione e culture di genere. E’ stata docente di Pedagogia delle differenze di genere presso l’Università di Milano Bicocca, facoltà di Scienze della Formazione. Oltre alla docenza si è occupata, collaborando con enti pubblici e privati, di progettazione, consulenza e realizzazione di ricerche, attività formative e di aggiornamento sui temi delle pari opportunità e delle culture di genere. Ha pubblicato numerosi volumi, articoli in riviste specializzate e saggi in testi collettivi.

RECENSIONI


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00




Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa

Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center