Il volume raccoglie i contributi di pedagogisti, scienziati, filosofi e scrittori che si confrontano sul rapporto fra creatività e scrittura, alla ricerca delle loro connessioni.

Scrivere altrimenti
Luoghi e spazi della creatività narrativa

Autore: Elisabetta Biffi (a cura di)

Anno di pubblicazione: 2010

Pagine: 200

Prezzo: 15,00 €

ISBN: 978-88-88952-11-6

ACQUISTA

La scrittura si presenta come un momento ideale e necessario per la messa a fuoco delle diverse possibili creatività della nostra vita. Essa è tentativo di fermare quei momenti che vale la pena non disperdere, questo è già scrivere altrimenti: per sollecitare altre cure e possibilità del pensiero, per sviluppare vie di ragionamento inedite. Muovendosi in tale direzione, il volume raccoglie i contributi di pedagogisti, scienziati, filosofi e scrittori che si confrontano sul rapporto fra creatività e scrittura, alla ricerca delle loro molteplici connessioni.

CON I CONTRIBUTI DI

Elisabetta Biffi, Angela Chiantera, Emanuela Cocever, Mariagrazia Contini, Dario Corno, Marco Dallari, Duccio Demetrio, Graziella Favaro, Franco Frabboni, Fabrizio Frasnedi, Manuela Gallerani, Kossi Komla-Ebri, Cosimo Laneve, Roberto Maragliano, Maurizio Matrone, Maria Cristina Mecenero, Cesare Moreno, Martino Negri, Telmo Pievani, Anna Maria Piussi, Anna Rezzara, Maura Striano, Annamaria Testa.

Con il coordinamento scientifico di Graphein, Società di Pedagogia e Didattica della scrittura.

RECENSIONI



Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00




Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa

Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center